Showing posts with label Serie A. Show all posts
Showing posts with label Serie A. Show all posts

Sunday, April 1, 2012

Juventus Turin Serie B Stagione 2006 2007

  All'inizio l'incubo sembra ancora peggiore. Dallo scudetto vinto sul campo, la Juventus, nella torrida estate del 2006, si ritrova sull'orlo della serie C. Questa infatti è la pena proposta in prima istanza al processo di primo grado per il cosiddetto scandalo di "Calciopoli", un procedimento allestito in tutta fretta (e con troppa fretta) dalla Federazione. Per i bianconeri viene proposto, oltre alla perdita del titolo 2006 e di quello 2005, anche il doppio declassamento, in serie C e con 6 punti di penalizzazione. La Juventus tenta in tutti i modi di  difendersi, ma alla fine l'avvocato Cesare Zaccone, che difende i bianconeri, si rassegna a chiedere un patteggiamento. La sentenza di primo grado, emessa il 14 luglio 2006, è da brividi: serie B e 30 punti di penalizzazione: in pratica, una condanna a lottare per una difficilissima salvezza. La sentenza viene poi mitigata in secondo grado, il 26 luglio, con la riduzione della penalizzazione da -30 a -16, ma intanto, in casa della Vecchia Signora, è tutto un fuggi-fuggi, con i giocatori più importanti che cercano in tutti i modi di farsi cedere.

 Calciomercato: La società prova a riorganizzarsi in tempo per il ritiro precampionato di Acqui Terme, e dà il via a una serie di operazioni di mercato pensate per riequilibrare il rapporto costi-ricavi. Tranne poche eccezioni, chi ha mercato, va via: Emerson e Fabio Cannavaro finiscono al Real Madrid (23 milioni per la vendita in coppia), Ibrahimovic (24,8) e Vieira (9,5) all'Inter, Mutu (8) alla Fiorentina, Zambrotta (14) e Thuram (5) al Barcellona,  Sembra destinato ad andarsene anche Gigi Buffon, richiesto da mezza Europa, ma il portiere, con una scelta clamorosa, decide volontariamente di rimanere, e chiede alla società di ritirarlo dal mercato. Fa lo stesso anche il capitano Alex Del Piero, mentre accettano la serie B su proposta societaria anche Trezeguet, Camoranesi, Chiellini e Nedved. Per completare la squadra si fa ricorso alla linea verde, promuovendo una interessante nidiata di primavera, fra cui spiccano Marchisio, De Ceglie e Giovinco, e vengono richiamati giocatori lasciati in prestito nelle precedenti stagioni, come Tudor e Legrottaglie (dal Siena), Palladino (dal Livorno) e Kapo (dal Monaco). Gli unici acquisti onerosi sono il riscatto di Criscito dal Genoa (7,5 milioni), il monumentale (ma lento) stopper Boumsong dal Newcastle (4 milioni) e Bojinov, ingaggiato dalla Fiorentina nell'ambito dell'operazione-Mutu.

 Serie B o A2?: Un po' per i fatti di Calciopoli, un po' per questioni congiunturali, il campionato di serie B 2006-07 passa alla storia come il più qualitativo tecnicamente nella storia dei tornei cadetti. Qualcuno lo definisce una sorta di "serie A2", per la presenza, oltre che della Juventus, di Napoli e Genoa (che saranno promosse finendo rispettivamente al 2° e 3° posto), Brescia, Bologna, Bari, Lecce e Verona (quest'ultima destinata addirittura a una clamorosa retrocessione). La copertura mediatica e l'attenzione sul campionato sono senza precedenti.
Falsa partenza: Con 16 punti di penalizzazione in classifica il campionato della Juventus in serie B comincia al "Romeo Neri" di Rimini il 9 settembre 2006, e i bianconeri capiscono subito quanto può essere difficile la serie cadetta: il gol del giovane Paro al 60°, infatti, non basta per vincere. Il Rimini pareggia al 74° con Ricchiuti. Ma la Juve impara subito la lezione: infatti, dalla seconda alla nona giornata inanella otto vittorie consecutive, contro Vicenza (1-0), Crotone (3-0), Modena (4-0), Piacenza (2-0), Brescia (2-0), Treviso (1-0), Triestina (1-0), Frosinone (1-0, nel giorno della gara numero 500 di Del Piero con la maglia della Vecchia Signora). La porta bianconera resta imbattuta per 807', fino al 73° di Napoli Juventus (6 novembre), quando Bogliacino pareggia il gol iniziale di Del Piero e fissa il punteggio sull'1-1.

  Da -16 a -9: Intanto, l'impetuosa serie di vittorie spinge la Juve alla rimonta in classifica. Nelle prime giornate, con i torinesi attardati dalla penalizzazione, si contendono la vetta Napoli, Genoa, Lecce, Rimini, Piacenza, Bologna e Mantova. Col passare delle giornate, Napoli e Genoa allungano sul resto del gruppo, ma a fine ottobre, in coincidenza col match contro il Frosinone, la sentenza d'appello riduce la penalizzazione bianconera a 9 punti, e la Juve si ritrova catapultata dal terzultimo al secondo posto.
Dominio: Al termine del girone di andata la Juventus è in testa e comincia a mettere molto distacco tra sé e tutte le altre. Uniche a tenere il passo, Genoa, Napoli e, in misura minore, Piacenza, Brescia e Rimini. Basta un dato per comprendere a che punto arrivi il dominio bianconero: la prima sconfitta della Juve arriva solo alla diciannovesima giornata, 1-0 a Mantova con autorete di Kovac. Poi un secondo ko alla ventisettesima, per mano del Brescia, che si impone in casa per 3-1 con tre reti di Serafini, che gioca la partita della vita. La squadra di Deschamps è un rullo compressore, e nonostante la penalizzazione arriva a mettere anche dieci punti di distacco fra sé e la seconda in classifica. La promozione matematica è solo questione di tempo, e arriva alla quartultima di campionato, ad Arezzo, il 19 maggio. La Juve vince 5-1 con doppiette di Del Piero e Chiellini e rete di Trezeguet (di Floro Flores il gol aretino). 

 Deschamps si dimette: Ma la gioia della promozione trova il suo contraltare nei problemi interni. Non c'è più amore fra Deschamps e la dirigenza juventina, e in particolare il ds Alessio Secco. L'annuncio che la società si è già aggiudicata, per l'annata 2007-08, le prestazioni di Vincenzo Iaquinta, prelevato al costo di 8 milioni, ma poco gradito al trainer, fanno precipitare gli eventi. Deschamps chiede maggiore voce in capitolo sul mercato, un rinnovo del contratto in scadenza a giugno 2008, con prolungamento fino al 2010, e rassicurazioni sulla centralità del suo ruolo. L'amministratore delegato Blanc convoca il tecnico di Bayonne per un incontro chiarificatore che dovrebbe svolgersi da lì a qualche giorno, ma evidentemente non usa toni convincenti; di certo lo sono di più quelli del Marsiglia, che si fa vivo segretamente con l'allenatore bianconero e lo alletta con un contratto pluriennale. Deschamps si prende qualche giorno e dopo la partita con il Mantova, vinta 2-0 dai bianconeri, annuncia le dimissioni, senza nemmeno andare all'incontro con Blanc.

 Con Corradini due ko: La Juventus, spiazzata dalle dimissioni, affida la squadra per le ultime due giornate a Giancarlo Corradini (ex giocatore di Torino e Napoli, e vice di Deschamps) il quale però passa alla storia negativamente, perdendole entrambe: 1-0 a Bari e addirittura 3-2 in casa, all'ultima giornata, contro lo Spezia. Non proprio un gran finale. La Juventus vince comunque il campionato con ampio margine: 85 punti, contro i 79 del Napoli e i 78 del Genoa. Senza i 9 di penalizzazione, i bianconeri avrebbero chiuso a quota 94, con una media punti siderale. Come corollario, il record di vittorie (28), il miglior attacco del campionato (83 gol fatti) e la miglior differenza reti (+53). Il brutto finale di campionato compromette invece la nomea di miglior difesa, che passa al Napoli con 29 reti subite. La Juve ne incassa in tutto 30, 4 dei quali nelle ultime due giornate.

 Del Piero capocannoniere: Oltre alla soddisfazione per la vittoria finale che riporta la Vecchia Signora in serie A dopo un solo anno di purgatorio, l'annata registra il titolo di capocannoniere di Alex Del Piero, che chiude a quota 20, battendo Bellucci del Bologna, fermo a 19, e Papa Waigo del Cesena, che ne realizza 15. Tanti quanti il compagno di reparto di Del Piero, David Trezeguet.
Coppa Italia: A margine del campionato, due note sulla Coppa Italia, forse la vera nota negativa della stagione per la Juventus: la squadra bianconera, che pure aveva dichiarato di puntare alla vittoria finale, esce dai giochi già al 3° turno eliminatorio, dopo aver fatto fuori Martina (3-0) e Cesena (2-1). Ad eliminare i bianconeri è il Napoli, che chiude sul 3-3 una partita emozionante (punteggio sul 2-2 dopo i tempi regolamentari, ai supplementari 3-2 di Del Piero e definitivo pareggio di Paolo Cannavaro), e si impone ai calci di rigore ad oltranza: finisce 5-4 con errori di Dalla Bona e Cannavaro per gli azzurri, e di Buffon, Marchionni e Balzaretti per i bianconeri.




 Codec H264, Mkv
Bitrate 1000
Sound 128 kbps
Italian Comments
Pass : twb22.blogspot.com
or Special Pass for
members or followers
Large Review (4/5 hours)



http://rapidshare.com/files/2250141204/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part1.rar
http://rapidshare.com/files/2654444208/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part2.rar
http://rapidshare.com/files/2947722142/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part3.rar
http://rapidshare.com/files/2223987161/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part4.rar
http://rapidshare.com/files/1735388806/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part5.rar
http://rapidshare.com/files/1143634150/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part6.rar
http://rapidshare.com/files/3859634196/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Andata.part7.rar

http://rapidshare.com/files/390010495/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Rtrnio.part1.rar
http://rapidshare.com/files/2702915338/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Rtrnio.part5.rar
http://rapidshare.com/files/655828353/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Rtrnio.part2.rar
http://rapidshare.com/files/3191240117/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Rtrnio.part3.rar
http://rapidshare.com/files/1979582993/Juv.2006.2007.twb22.blogspot.com.Rtrnio.part4.rar




Thanks to Massimo
For Text (complete story)

Massimo works on radio and newpaper in Italy, covering Piemont football, here are some links about his jobs:
www.lancora.eu (the newspaper where he work full-time)
www.ilpiccolo.net (He work there 3 days a week as a free-lance)
www.radiopnr.it (the radio station,)
www.annuariopiemonte.com (an interesting website on local football in Piemonte - He's doing some job for them, too)















Caps



Money Time 2011 2012: Campionato Juventus Napoli and Catania Milan

   Interviewé par La Gazzetta dello Sport, le milieu de terrain Claudio Marchisio s'est exprimé au sujet du match à venir dimanche prochain, au Juventus Stadium, face au Napoli. Un choc entre la Vieille Dame, 2e de Serie A à 4 points du Milan AC, et les Partenopei, qui eux sont 4es à 3 points de la Lazio, 3e et virtuellement qualifié pour le tour préliminaire de la prochaine C1 : "C'est un match très important pour différentes raisons. Premièrement, Naples est une très grande équipe, qui démontre depuis des années en championnat qu'elle est à sa place en haut du classement. Et, même si nous avons 4 points de retard sur Milan, avant de regarder devant nous, on doit regarder derrière, car le Napoli cherchera à prendre des points chez nous pour se rapprocher d'une qualification en Ligue des Champions". 

 Marchisio a pris une nouvelle dimension cette saison, au cours de laquelle il a marqué 8 fois (7 fois en championnat et 1 fois en Coupe d'Italie) : "Au delà de mes caractéristiques, le mérite de cette bonne saison personnelle revient à mon entraîneur (Antonio Conte). D'ailleurs, ce n'est pas la Juve de Marchisio. Conte a mis en place un nouveau module de jeu, des milieux de terrain techniques sont arrivés (Pirlo et Vidal notamment)... Notre coach nous a appris à jouer au ballon, à mieux le conserver ; même les défenseurs essaient de gérer la balle au lieu de la balancer en avant. C'est beau de jouer comme le Barça, c'est ça qui divertit le plus le public. Même si nous ne sommes pas encore le Barça évidemment. Mais si on peut jouer avec autant de joueurs techniques au milieu, c'est parce que nous faisons tous les efforts défensifs ensemble". La Juve est encore la seule équipe invaincue d'Europe, et elle n'a encaissé que 17 buts en 29 matches. Marchisio pense aussi à l'Euro 2012 qui se jouera cet été en Ukraine et en Pologne : "Lors du dernier Mondial en Afrique du Sud, nous sommes tous arrivés en mauvaise condition physique. Cet été, on verra bien lors de notre préparation où nous en serons sur ce plan là, et si oui ou non nous pourrons aller loin. L'Italie mérite et a le devoir de passer le premier tour et de chercher à aller le plus loin possible".   

L'AC Milan n'a pris qu'un point samedi à Catane (1-1), entre ses deux matches de quarts de finale de la Ligue des champions contre le FC Barcelone, laissant à la Juventus Turin la possibilité de revenir à 2 points si elle bat Naples dimanche, pour la 30e journée de championnat d'Italie. Avec une équipe remaniée, Massimiliano Allegri laissant reposer les «vieux» Clarence Seedorf, 35 ans et Alessandro Nesta, 36 ans, en vue du match au Camp Nou mardi (0-0 à l'aller), le Milan a été bousculé et rejoint sur un but de Nicolas Spolli (57), malgré l'ouverture du score de Robinho (34). Les matches se suivent et ne se ressemblent pas. Après avoir défendu bas et procédé en contres hyper rapides contre le Barça, le Milan s'est heurté à un Catane qui avait adopté cette même tactique. Cette fois, il revenait aux «Rossoneri» de faire le jeu. Et sur une de ces actions construites, Robinho, prenant appui sur Zlatan Ibrahimovic a ouvert le score. Le Brésilien s'est rattrapé de l'énorme occasion gâchée contre les Catalans en tout début de match. 

 Avant l'ouverture du score, le gardien Juan Pablo Carrizo avait bloqué des frappes d'Urby Emanuelson (8) et d'«Ibra» (17), le Suédois manquant le but dans les mêmes conditions que contre Victor Valdès mercredi. Mais une fois mené au score, Catane a montré qu'il savait aussi faire le jeu et que sa 7e place au classement n'était pas usurpée. Et le match a été vraiment emballant. Alejandro Gomez a expédié une superbe frappe en feuille morte sur la transversale (38), puis les Siciliens ont accéléré en début de seconde période, se créant plusieurs occasions, et croyant même marquer par Gomez, but annulé pour hors-jeu (47). Nicolas Spolli, à la suite d'un corner, a obtenu une égalisation méritée, qui récompense les progrès de l'équipe de Vincenzo Montella, qui n'a perdu qu'un match en trois mois, à la Juve. Dans la dernière partie du match, le Milan aurait pu décrocher la victoire, notamment sur un ballon de Robinho pas totalement entré grâce au retour de Giovanni Marchese sur la ligne (65), ou par Philippe Mexès de la tête (77) et «Ibra» (80, 90). 



Juventus Napoli
1 Avril 2012
Juventus Arena,
Torino
 




Catania Ac Milan
31 March 2012
Stadio Angelo Massimino,
Catania
Referee: M. Bergonzi
Attendance: 14000

 

Codec H264, Mkv
Bitrate 1000
Sound 128 kbps
French Comments
Full Game


First Half
http://rapidshare.com/files/2642455754/Ser.A.2011.2012.Cat.Mil.twb22.blogspot.com.1Hlf.mkv

Second Half
http://rapidshare.com/files/865653120/Ser.A.2011.2012.Cat.Mil.twb22.blogspot.com.2Hlf.mkv

CATANIA : Carizzo; Motta, Legrottaglie, Spolli, Marchese; Izco, Lodi, Almiron (92′ Seymour); Gomez (85′ Lanzafame), Bergessio, Barrientos (70′ Llama). Entr: Montella.
MILAN : Abbiati; Abate, Bonera, Mexes, Antonini; Aquilani (85′ M. Lopez), Ambrosini, Nocerino; Emanuelson (52′ Boateng); Robinho (72′ El Shaarawy), Ibrahimovic. Entr: Allegri
Avertis: Mexes, Ambrosini 


Resume Inter Milan Genoa (10mnts)


http://rapidshare.com/files/1659281845/Ser.A.2011.2012.Int.Gn.twb22.blogspot.com.Resume.mkv









Caps








Link

Tuesday, March 27, 2012

Gabriel Gabriel Batistuta Storia Part II: Fiorentina Stagione 1991 1992 Batigol Arrival in Italia

  Il 18 agosto 1991 Gabriel sbarca a Firenze portando nella mente e nel cuore il messaggio del suo mito Maradona: «Vai tranquillo, con le tue caratteristiche in Italia sfonderai sicuramente». E se lo dice Diego... Bati viene subito portato allo stadio Franchi dove la squadra viola sta disputando una partita amichevole. Ma gli occhi, naturalmente, sono tutti per la nuova stella argentina. Una mano anonima consegna a Gabriel un pallone dicendogli: «Fai due palleggi». Lui esegue anche se la tecnica non è la sua arma migliore. Chissà se in quel momento, con gli occhi di quarantamila persone puntati addosso, ha ripensato anche solo per un attimo a una battutaccia che gli aveva scaricato addosso uno dei suoi primi allenatori, tale Mastroianni, vedendolo in difficoltà nell'addomesticare il pallone: "Batistuta, a Reconquista palleggiavi con i cocomeri?». L'esibizione comunque funziona e Gabriel tocca con mano la passione del suo nuovo «popolo». In campo, invece, l'inizio è faticoso. L'allenatore della Fiorentina è il brasiliano Lazaroni e il leader della squadra è un altro brasiliano, Carlos Dunga. Il nuovo arrivato rischia di far saltare gli equilibri dentro lo spogliatoio, non a caso i due attaccanti Borgonovo e Branca si alleano con Dunga per tenere ai margini l'acclamato bomber di Reconquista. Dopo cinque giornate di campionato salta Lazaroni e arriva Radice. Ma per Bati la situazione non cambia di molto. Riserva era prima, riserva resta.

L'amore di Irina e l'affetto di pochi amici lo aiutano a restare a galla. Poi. arriva la svolta. Il 26 febbraio 1992 sbarca allo stadio Franchi la Juve. Per i tifosi viola è "la partita». Un Boca-River in salsa italiana. Bati va a segno con un colpo di testa ravvicinato. È la fine di un incubo. Batistuta diventa Batigol e Firenze si innamora perdutamente di questo angelo argentino. Il giorno dopo la Gazzetta invita i tifosi viola a spedire un fax con un messaggio per il campione di Reconquista. La redazione viene travolta da una montagna di carta. Cinquemila messaggi in meno di due giorni. Una travolgente dichiarazione d'amore. Gabriel segna a raffica. Chiude con 13 centri, senza l'aiuto dei calci di rigore. Bilancio positivo. Meno bene, invece, va la Fiorentina che finisce in una zona anonima della classifica. Si riparte e la famiglia Cecchì Gori fa le cose in grande. Arrivano Baiano, Bnan Laudrup, Effenberg. La squadra viola sogna di inserirsi in zona scudetto invece sprofonda in serie B. La società cambia ben tre allenatori. Ma va sempre peggio. Baii chiude il torneo con 16 reti. Cifre importanti. Tutto inutile.

Il campione di Reconquista viene corteggiato da club importanti. Anche il Real Madrid scende in campo con un'offerta interessante. Ma Gabriel è uno che non fugge. «C'era un'immagine che dovevo cancellare dai mìei occhi: il vecchio presidente Mario Cecchi Gori costretto a lasciare lo stadio dentro un cellulare della polizia. Volevo bene al presidente. Aveva investito nella Fiorentina tanti soldi e tanta passione. Non potevo lasciare la squadra in serie B». Bari decide di restare e si consola vincendo un'altra Coppa America, battendo 2 a 1 il Messico. Gol? Di Batistuta, naturalmente. Una doppietta. La serie B è un inferno. In panchina arriva Ranieri che lega subito con il fuoriclasse argentino. La promozione arriva domenica 8 maggio 1994. Fiorentina-Ascoli 5 a 1, due gol di Gabriel. La promessa è mantenuta: Bati ha riportato la squadra in serie A e il primo pensiero è per Mario Cecchi Gori, scomparso a novembre per un attacco cardiaco. «Voleva bene alla fiorentina e non doveva morire con la sua squadra in serie B. La vita, a volte, è ingiusta».




Codec H264, 
Mkv
Bitrate 1200
Sound 128 kbps
Italian Comments
Season Highlights
pass : 
Special pass












Thanks to Massimo for Text Correction

Massimo works on radio and newpaper in Italy, covering Piemont football, here are some links about his jobs:
www.lancora.eu (the newspaper where he work full-time)
www.ilpiccolo.net (He work there 3 days a week as a free-lance)
www.radiopnr.it (the radio station,)
www.annuariopiemonte.com (an interesting website on local football in Piemonte - He's doing some job for them, too)


Caps